Body

Impatto dell'AI e delle nuove tecnologie su media, comunicazione e Marketing

Quali  cambiamenti principali l’AI sta introducendo nei linguaggi della comunicazione e del marketing?

Dott.ssa Marina Ceravolo

Un incontro per comprendere come l'AI e le nuove tecnologie stiano modificando linguaggi e pratiche nei media, nella comunicazione e nel marketing. La Dott.ssa Marina Ceravolo offrirà uno sguardo chiaro e transdisciplinare sulle trasformazioni in atto.

Data e luogo dell'evento

Giovedì 4 dicembre 2025, ore 11:00, presso Casa Paganini, centro di ricerca e laboratorio del Corso di Studio a Genova, Piazza di Santa Maria in Passione, 34, GE.

L’incontro potrà essere seguito in presenza o a distanza tramite questo link.

L’incontro si terrà in lingua italiana.

 

Informazioni e contatti

Marina Ceravolo

50 anni di impegno professionale nel mondo dei media, della pubblicità e del marketing

In Rai Pubblicità/Sipra è stata Direttore Eventi & Comunicazione, Direttore Ricerche e Scenari Media, Direttore Marketing Editoriale.

In Publicitas, dal 1979, si è occupata di sponsoring sportivo e culturale.

Professionista pubblicitaria dal 1982, nel 1996 entra nel Comitato di Direzione di Media Duemila il cui Direttore scientifico è Derrick de Kerckhove, oggi è socia onoraria.

Dal 2023 è membro del Comitato di indirizzo di Digital Humanities dell’Università di Genova e Savona.

È autrice dell’antologia transdisciplinare Media Maker (Fausto Lupetti editore 2022).

Coautrice di "Per sponsorizzare" (Marketing Finanza Italia 1990).

È laureata alla Statale di Milano in sociologia dei media.

Dal 1999 al 2007 ha collaborato con il prof Antonio Camurri per la realizzazione di Sibilla, un sistema di reti neurali che prevedeva l’ascolto dei break pubblicitari.

Oggi tiene lezioni in diversi Atenei e scuole professionali sull’impatto delle attuali tecnologie nella comunicazione commerciale e nelle attività di Marketing e sulla necessità di avere un approccio transdisciplinare tra conoscenze tecnologiche, umanistiche e artistiche.


L’incontro  è organizzato per  gli studenti del corso di laurea magistrale in Digital Humanities – Interactive Systems and Digital Media, ma  è aperto anche a tutti gli studenti triennali e magistrali interessati agli argomenti trattati.