Tra le competenze di un professionista del settore culturale conta sempre più un approccio innovativo e la capacità di orientarsi tra gli innumerevoli strumenti digitali dedicati al patrimonio culturale. Il laboratorio di Innovazione digitale per le aziende del settore culturale e creativo è organizzato come uno strumento pratico, che offre agli studenti consapevolezza e competenze di base sul tema della transizione digitale di musei, biblioteche, teatri, startup e altre aziende creative che si occupano del patrimonio culturale.
Attraverso 5 moduli ed un seminario finale, il corso affronta i temi della transizione digitale delle aziende culturali, dell’acquisizione digitale del patrimonio, della conservazione e gestione dei beni digitali, dell’accessibilità digitale e dell’uso degli strumenti innovativi per insegnare e comunicare la cultura.
Ciascun modulo prevede una breve lezione introduttiva arricchita dal confronto diretto con docenti e professionisti della cultura da Museo Egizio di Torino; ETT impresa per l’innovazione multimediale; Comune di Genova - Sistemi informativi; Icom, International Council of Museums. La seconda parte della giornata prevede un laboratorio in aula, dove gli studenti, individualmente o in piccoli gruppi, mettono in pratica i contenuti appresi sperimentando, seguiti dalla docenza, un progetto concreto di digitalizzazione del patrimonio culturale.
Per affrontare il percorso formativo non sono necessarie particolari conoscenze: è utile avere familiarità con l’uso dei principali software di videoscrittura, dei principali social media e motori di ricerca web.
Lezioni dal 21 febbraio al 28 marzo 2025 - venerdì, ore 9:00-12:00
UniGe - Dipartimento di Economia, Aula Acquario, Primo piano.
Informazioni e iscrizione: https://corsi.unige.it/corsi/8453/studenti-laboratori
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la docente: monica.bruzzone@economia.unige.it